Pubblicato il 2 commenti

Model Expo RC Race Verona – 17/18 Marzo 2018

model expo verona gara buggy

Un’Intensa Giornata di Gare al Model Expo Verona 2018.

Grazie a tutti i partecipanti per le intense emozioni vissute con loro nelle gare Buggy sulla pista di Model Expo 2018 realizzata da JetModel in collaborazione con l’associazione ASD RC CRASHGANG VERONA.

 

Finale A Gara Buggy Model Expo

17 piloti provenienti da mezza Italia si sono sfidati per tutta la giornata con sfide testa a testa tra i contendenti del podio. In finale A coltello tra i denti per Daniele Zen che più volte ha tentato di dominare la guida impeccabile di Leonardo Pivato. Terzo sul podio Alberto Pacini. 

 

Finale B Gara Buggy Model Expo

In Finale B grande lotta per il podio tra i primi 4 che si sono più volte scambiati le posizioni con grande spettacolo per i visitatori di Model Expo Verona che seguivano la gara appassionati. Alla fine è Marco Robbi, Veronese, a salite sul gradino più alto del podio, seguito da Gherardo Faltracco e Davide Panarotto.

JetModel ringrazia i piloti, i visitatori e gli organizzatori di Model Expo.


Grande Appuntamento al Model Expo di Verona, la Fiera n.1 per il Modellismo in tutte le sue forme!

Aperte Le Iscrizioni Per Le Categorie: Buggy 1:8, Buggy 1:10 2WD, Buggy 1:10 4WD, Short Course 4X4, Truggy 1:8.
Per Tutte Le Categorie la Motorizzazione è esclusivamente Brushless.

Allenatevi bene, sarà una competizione amichevole, privilegeremo il divertimento alla dura competizione, ma i più veloci avranno la fortuna di vincere premi d’eccezione, offerti da VeronaFiere.

ATTENZIONE! Per agevolare i piloti delle scale 1:8 e chi parteciperà in più categorie, sarà consentito ai primi 20 iscritti di accedere al quartiere fieristico con la propria auto e verrà omaggiato dell’ingresso gratuito.


Aggiornamento:

Ad oggi è confermata la categoria Buggy 1:8. Gli iscritti per questa categoria riceveranno al proprio indirizzo email il pass per accedere direttamente al quartiere fieristico nelle giornate di Sabato 17 e Domenica 18 dalla porta E.

 

I piloti già iscritti e confermati per la gara sono i seguenti:
 
Alberto Pacini
Fabrizio Barengo
Alberto Pacini
Marco Robbi
Guya Negri
Gherardo Faltracco
Leonardo Pivato
Nadir Felice Canalia
Fabio Meggiolaro
Alessandro Andreetta
Mauro Tessari
Riccardo Tadiello
Cristiano Coppini
Giovanni Scillieri
Davide Panarotto
Mauro Rizzi
Emanuele barbieri
Daniele zen
Thomas bordignon
Riccardo Trombettoni
Luca Barsottini
 
Le Gare si svolgeranno interamente nella giornata di domenica a partire dalle ore 11.00 con le qualifiche. Registrazioni entro le 10.30.
 
Sabato prove libere.
 

————-

Le categorie ammesse sono:

  • Buggy 1:8
  • Buggy 1:10 2WD
  • Buggy 1:10 4WD
  • Truggy 1:8
  • Short Course (4WD, 2S)

Per tutte le Categorie, Solo Motore Elettrico. Le Categorie saranno ammesse per un minimo di 10 Iscritti.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Esibizione Modellismo Dinamico a Bovolone. Macchine Escavatrici, Monster e Droni FPV…

droni buggy monster modellismo
Esibizione Modellismo Dinamico a Bovolone. Macchine Escavatrici, Monster e Droni FPV…
 

Per l’Occasione, Gara Buggy Domenica 22… Elettrico e Nitro, in palio ad estrazione un kit completo Drone FPV con Visore!

Luogo: Crosare Gruppo Sportivo Ricreativo – Via Cà Persa – Bovolone

droni buggy monster modellismo
droni buggy monster modellismoCome al solito, per facilitare le operazioni e meglio programmare l’evento vi chiediamo la cortesia di effettuare l’iscrizione on-line.Si potrà partecipare sia iscrivendosi all’intero campionato alla quota di 25€, che come gara singola al costo di 15€.

Come al solito, per facilitare le operazioni e meglio programmare l’evento vi chiediamo la cortesia di effettuare l’iscrizione on-line.
Costo dell’Iscrizione 10€

Si può correre in più categorie senza costi aggiuntivi ma, in tal caso, si dovrà partecipare con il proprio meccanico perchè va comunque assicurato il turno di recupero.

Il Programma dipenderà dalla quantità di batterie che riusciremo a comporre.
La pista apre alle 10.00 per le sessioni di prova e le iscrizioni, a seguire 3 turni di qualifiche e tre finali per ogni categoria.

Le gare si disputeranno con un minimo di 10 iscritti.

Le categorie ammesse sono:

  • Buggy 1:8 Elettrico
  • Buggy 1:8 Nitro
  • Truggy 1:8
  • Short Course (4WD, 2S)
  • Buggy 1:10

Programma:

10.00 – Prove e registrazione

11.00 – Inizio Qualifiche

Categoria Brushless:
3 Qualifiche da 10 min e 3 Finali da 10m

Categoria Nitro:
3 Qualifiche da 10 min e 1 Finale da 30m

Altre info e modifiche in itinere…

Iscrivetevi qui!


Elenco Iscritti:[gdoc key=”https://docs.google.com/spreadsheets/d/1N_DKJ-8jzlqTcURqDvwWeSxuas-1uqitEu6vHc04luI/edit?usp=sharing” title=”Piloti Registrati” query=”select B,C,F” http_opts='{}’ class=”no-datatables” datatables_page_length=”25″ datatables_autoWidth=’false’ datatables_order=’%5B%5B 3, “desc” %5D%5D’]

Pubblicato il 1 commento

I Differenziali nelle Auto RC Off Road

differenziali

DIFFERENZIALI

guida differenziali
 

I buggy 1/8 sono composti da tre differenziali: anteriore, centrale e posteriore. Possono essere regolati al meglio utilizzando olio al silicone di diverse viscosità. Hanno un effetto drastico sulla guidabilità di un modello. I differenziali influiscono sul modo in cui un modello gira, affronta le buche sotto motore e in rilascio, e sul modo in cui accelera. Tutti i modelli escono con i cosiddetti differenziali standard, con all’interno 4 ingranaggi piccoli (satelliti) e 2 grandi (planetari). Il loro lavoro lo svolgono egregiamente su tutti i tipi di piste. Sul mercato esistono diversi tipi di differenziali speciali che sono essenzialmente disegnati per far si che si induriscano, in modo meccanico e progressivo, più di quelli standard. Solitamente vengono utilizzati quando si vuole aumentare la sterzata

La maggior parte dei differenziali sono durevoli e difficilmente hanno perdite di olio dall’interno ma è una buona idea mettere del grasso sugli steli dei bicchierini. Cosi facendo si riduce l’usura aiutando a prevenire perdite di olio siliconico. Quando si riempie un differenziale bisogna ricordare 2 cose essenziali:

Non mettete troppo olio. La pressione all’interno del differenziale aumenterà troppo e l’olio tenderà a fuoriuscire. Riempitelo in modo da avere un riferimento sul livello e poterlo riempire sempre allo stesso modo. Poter inserire sempre correttamente la stessa quantità di olio vi aiuterà ad avere un setup sempre costante.

Un modo per riempire un differenziale con la giusta quantità di olio è far si che lo stesso copra i perni a croce in metallo di circa 1 mm. E’ una buona idea muovere gli ingranaggi in modo da far fuoriuscire le bolle d’aria rabboccando, se servisse, con altro olio.
Un altro buon modo per riempire i differenziali è mettere un po’ più di olio dell’esempio di prima e poi adagiare il solo ingranaggio grande (planetario) e far ruotare gli ingranaggi. Quando l’olio si sarà stabilizzato, pulite semplicemente l’olio in eccesso prima di chiudere il differenziale. Questo è un buon modo per avere sempre la stessa quantità di olio ad ogni ripetizione della procedura.

Un buon punto di partenza che sicuramente funzionerà su ogni modello è un setup con rispettivamente all’anteriore, centrale e posteriore olio di densità 5000, 7000 e 3000.Questo è un setup molto popolare e se il vostro modello risulta inguidabile e state utilizzando questi oli potete star sicuri che non è colpa dei differenziali.
Tuttavia, è preferibile un olio più viscoso all’anteriore per addolcire la sterzata aggressiva, e un olio meno denso al centrale per addolcire l’accelerazione e le ripartenze, quindi 7000-5000-3000.

I differenziali possono farvi andare più forte o più piano. Ognuno ha il proprio stile di guida, ed è bene provare diverse combinazioni di differenziali, per vedere quale vi si addice di più, e qual è la combinazione di olii più veloce. Normalmente gli olii meno densi renderanno il modello più facile da guidare. Su piste scivolose o bucate un olio meno denso è migliore. Su piste piatte e con molta trazione invece un olio più denso farà più al caso vostro. Differenziali più duri danno più accelerazione, più velocità in percorrenza di curva, e contribuiscono a rendere il modello più stabile su superfici con elevata trazione. Su piste particolari, che sono davvero lisce e ad alto grip, quasi come l’asfalto, il modello sarà molto più stabile e veloce in curva, se tutti gli olii nei differenziali saranno più densi. Davanti e al centro si potrà usare un olio 10.000 rispetto al set up normale, e al posteriore 5000. Perché la pista è così liscia che potrete farla franca.

Il differenziale anteriore influenza principalmente la sterzata, sotto gas e in rilascio, e l’accelerazione. Il differenziale centrale ha effetto sul modo con cui il modello affronta le buche e come accelera mentre il posteriore influenza la trazione posteriore e la sterzata.

DIFFERENZIALE ANTERIORE

Usando un olio più denso il modello girerà di più sotto motore, all’uscita dalle curve e accelererà più velocemente. Il modello girerà di meno in ingresso curva e avrà meno sterzo in rilascio. Risulterà però più stabile e potrà essere guidato più facilmente sulle buche. Se il modello è nervoso e sembra poco efficace su una pista dal fondo irregolare è una buona idea provare un olio più denso all’anteriore. Un olio meno denso avrà l’effetto opposto, meno sterzo sotto gas, più sterzo in rilascio, meno stabilità. Solitamente l’olio usato all’anteriore varia tra le gradazioni 3.000 e 15.000. Olio tra 5.000 e 7.000 è una scommessa vincente sulla maggior parte delle piste.

DIFFERENZIALE CENTRALE

Utilizzando olio più denso nel differenziale centrale il modello accelererà molto più velocemente, ma potrebbe essere più difficile da guidare sulle buche e su piste scivolose. Potrebbe crearsi un controsenso perché se la pista ha un fondo morbido che tende a bucarsi, un differenziale centrale più duro fà in modo che il modello passi direttamente sulle creste delle buche, cosi da renderlo migliore e più veloce. Ma nella maggior parte dei casi, il differenziale centrale più morbido è utilizzato su questo tipo di piste. Un olio denso nel differenziale centrale restituirà anche più sterzo sotto motore in quanto tenderà a far scivolare di più il posteriore verso l’esterno. Il differenziale centrale è solitamente il più duro dei tre differenziali o uguale a quello anteriore. Gli oli usati normalmente variano tra il 3.000 e il 20.000. Una scelta sicura è usare olio da 5.000 a 7.000. Normalmente, se si usa un olio più denso al centrale, il differenziale anteriore deve essere riempito anch’esso con olio più denso, in modo che il modello rimanga stabile in accelerazione.

DIFFERENZIALE POSTERIORE

Il setup del differenziale posteriore è quello che varia di più in base ad ogni pilota. Questo perché il differenziale posteriore ha un grande effetto sulla trazione posteriore, e lo stile di guida di ogni pilota è ciò che determina quali olii devono essere usati al posteriore. E’ fondamentale trovare il giusto olio per il differenziale posteriore in modo che si adatti al vostro stile di guida, altrimenti non farete altro che rendere ingestibile il mezzo. Un olio meno denso al posteriore fa si che il modello abbia molto sterzo in ingresso curva, l’auto sia facile da controllare in accelerazione, anche su piste bucate. Uno svantaggio è che il posteriore può perdere trazione improvvisamente. Avrà trazione finchè non la perderà tutta in una volta entrando in curva. Un olio meno denso al posteriore aiuterà quei piloti che sono soliti frenare prima di una curva, mantenere una linea stretta al suo interno, per poi accelerare bruscamente appena finita la curva, fino all’ostacolo successivo. Un olio più denso nel differenziale posteriore renderà possibile controllare il modello con l’acceleratore, facendolo voltare. In questo modo potrete affrontare la curva in modo aggressivo perché il posteriore sarà molto stabile e non perderà trazione improvvisamente ma inizierà a scivolare in un modo controllabile. Dopo aver frenato, è possibile far scivolare il modello con l’acceleratore, come una vettura da rally in curva e sul rettilineo successivo. Potrete arrivare a gas completamente aperto prima della curva, a metà curva o qualche volta anche prima di metà curva, sarete già pronti per riaffondare sul gas. L’olio denso al posteriore fa si he le gomme possano scaricare la trazione a terra in modo più costante. Su una pista scivolosa o bucata il modello potrebbe essere più difficile da guidare. L’olio del differenziale posteriore è solitamente quello meno denso dei tre differenziali, o al massimo uguale agli altri. L’olio usato al posteriore varia tra il 1.000 e il 7.000. Un 3.000 è una scelta sicura, non importa quale sia il vostro stile di guida o le condizioni della pista.

I differenziali sono uno dei principali parametri per un buon setup. Chiunque voglia diventare un pilota migliore o semplicemente voglia capire meglio il comportamento del proprio modello dovrebbe iniziare a provare assetti diversi e scrivere ogni cambiamento e i suoi effetti. Per quanto riguarda i differenziali optional, sono costosi, e buoni, ma sicuramente non sono una cosa essenziale da avere. Si può diventare Campione del Mondo utilizzando dei normali differenziali, 5000-7000-3000 o qualcosa di simile, non c’è dubbio su questo!
 
fonte: http://rcoffroad.org/guide/item/60-differenziali.html
 

Prodotti correlati:

Pubblicato il Lascia un commento

The Ultimate Race at Safari Park! 15/10/2017

ultima gara safari park

ultima gara safari parkBellissima giornata di Gare a Safari Park! Sul podio Fabio Cassarà, Francesco Dotti e Christian Zampini…

Ci vediamo alla  prossima stagione, non sappiamo ancora dove…


Novità: Gara aperta anche alle nitro! Prenotatevi subito!

La stagione è finita e con essa chiude per sempre la pista di Safari Park! Vogliamo salutare questa pista che ci ha regalato tante emozioni con una super gara! Iscrivetevi numerosi!


NB: La gara si disputerà il 15 Ottobre, anticipando l’ultima gara di campionato prevista per il 22/10 che viene quindi annullata.

Come al solito, per facilitare le operazioni e meglio programmare l’evento vi chiediamo la cortesia di effettuare l’iscrizione on-line.
Si potrà partecipare sia iscrivendosi all’intero campionato alla quota di 25€, che come gara singola al costo di 15€.

Si può correre in più categorie senza costi aggiuntivi ma, in tal caso, si dovrà partecipare con il proprio meccanico perchè va comunque assicurato il turno di recupero.

Nel caso in cui abbiate lasciato i vostri dati (telefono, mail, trasponder) nella preiscrizione al campionato non serve che li ripetiate qui.

Il Programma dipenderà dalla quantità di batterie che riusciremo a comporre.
La pista apre alle 10.00 per le sessioni di prova e le iscrizioni, a seguire 3 turni di qualifiche e tre finali per ogni categoria.

Le gare si disputeranno con un minimo di 10 iscritti.

Le categorie ammesse sono:

  • Buggy 1:8 Elettrico
  • Buggy 1:8 Nitro
  • Truggy 1:8
  • Short Course (4WD, 2S)
  • Buggy 1:10

Programma:

9.00 – Prove e registrazione

10.00 – Inizio Qualifiche

Categoria Brushless:
3 Qualifiche da 10 min e 3 Finali da 10m

Categoria Nitro:
3 Qualifiche da 10 min e 1 Finale da 30m

Altre info e modifiche in itinere…

Iscrivetevi qui!


Elenco Iscritti:[gdoc key=”https://docs.google.com/spreadsheets/d/1q2Lwuxp3ObD0Eo1pffcSAJ-k_98hqXWx7qjpwMwXMzM/edit?usp=sharing” title=”Piloti Registrati” query=”select B,C,F” http_opts='{}’ class=”no-datatables” datatables_page_length=”25″ datatables_autoWidth=’false’ datatables_order=’%5B%5B 3, “desc” %5D%5D’]

Pubblicato il Lascia un commento

Gara 4 Geyser Cup 10/09/2017

geyser cup - pista off road verona

AGGIORNAMENTO 9-10-2017 21.00

Purtroppo, a causa del meteo avverso dobbiamo annullare la gara prevista per domani.

Vi aspettiamo il 22 Ottobre per l’ultima gara a Safari Park! 
Stiamo lavorando per stupirvi con un nuovo tracciato di dimensioni doppie rispetto all’attuale e con qualche sorpresa in più. Nessuna domanda… E’ tutto top secret!

Continua a leggere Gara 4 Geyser Cup 10/09/2017

Pubblicato il Lascia un commento

Iscrizioni Gara del Salame – 20 Agosto 2017

geyser cup - pista off road verona

Interrompiamo la pausa estiva con questa Gara del Salame fissata per il 2o Agosto 2017

Come al solito, per facilitare le operazioni e meglio programmare l’evento vi chiediamo la cortesia di effettuare l’iscrizione on-line.
Si potrà partecipare sia iscrivendosi all’intero campionato alla quota di 25€, che come gara singola al costo di 15€.

Per i non associati all’ASD CRASHGANG VERONA è richiesta la quota per l’assicurazione di 10€, valida per tutto il campionato.

Si può correre in più categorie senza costi aggiuntivi ma, in tal caso, si dovrà partecipare con il proprio meccanico perchè va comunque assicurato il turno di recupero.

Nel caso in cui abbiate lasciato i vostri dati (telefono, mail, trasponder) nella preiscrizione al campionato non serve che li ripetiate qui.

Il Programma dipenderà dalla quantità di batterie che riusciremo a comporre.
La pista apre alle 14.00 per le sessioni di prova e le iscrizioni, a seguire 3 turni di qualifiche e tre finali per ogni categoria.

Vi ricordiamo anche le prossime date del campionato, così vi organizzate per tempo:

10 Settembre
22 Ottobre

Nessun recupero, speriamo nel meteo e nella capacità della pista di assorbire i temporali estivi.

La premiazione sarà unica, finale, ad estrazione con premi del valore di 300€ tra chi ha partecipato ad almeno 3 gare.

Le gare si disputeranno con un minimo di 10 iscritti.

Le categorie ammesse sono:

  • Buggy 1:8
  • Truggy 1:8
  • Short Course (4WD, 2S)
  • Buggy 1:10

Per tutte le Categorie, Solo Motore Elettrico

Altre info e modifiche in itinere…

* per i non soci vanno aggiunti 10€ ai fini assicurativi

Iscrivetevi qui!


Elenco Iscritti:[gdoc key=”https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mCtL8pGyE5__QKa70wzWWvNIWGXa4cPz9_eWvMtogxc/edit?usp=sharing” title=”Piloti Registrati” query=”select B,C,F” http_opts='{}’ class=”no-datatables” datatables_page_length=”25″ datatables_autoWidth=’false’ datatables_order=’%5B%5B 3, “desc” %5D%5D’]

Pubblicato il Lascia un commento

Iscrizioni Gara 3 Geyser Cup 16/07/2017

geyser cup - pista off road verona

AGGIORNAMENTO 15-07 ORE 00.00

Alla mezzanotte del venerdì che precede la terza gara della Geyser Cup, abbiamo solo 3 iscritti nella categoria Buggy 1:8.

Ci auguriamo che siate tutti in ferie e ci aggiorniamo per la prossima gara fissata per il 10 settembre.

Ad agosto proveremo ad organizzare una gara fuori campionato, vediamo chi ci sarà…

A presto!

Continua a leggere Iscrizioni Gara 3 Geyser Cup 16/07/2017

Pubblicato il Lascia un commento

Gara 2 Geyser Cup 18/06/2017

WhatsApp-Image-2017-06-18-at-18.11.38-1

Ottima giornata di prove! Nuovi piloti e nuove emozioni!

Ecco l’ordine di arrivo:


AGGIORNAMENTO: 16-06-2017 ore  24.00 – La gara è confermata fuori Campionato
Alla mezzanotte del giorno precedente la Gara risultano iscritti 8 Piloti in Categoria Buggy 1.8 e 4 in Categoria Short Course.

Non essendo stato raggiunto il numero minimo di 10 iscritti, i risultati della prova non concorreranno al puntegggio finale del campionato Geyser Cup.

Sono previste 3 sessioni di Qualifiche da 5 minuti e 3 Finali da 10 minuti per ogni Categoria.

Il programma di gara sarà così articolato:
Ore 09.00 – Iscrizioni
Ore 10.00 – Inizio Qualifiche
Ore 12.00 – Pausa Pranzo
Ore 13.00 – Finali


Ed eccoci giunti al momento dell’iscrizione alla seconda prova del campionato Geyser Cup 2017, prevista per il 18 Giugno.
Come al solito, per facilitare le operazioni e meglio programmare l’evento vi chiediamo la cortesia di effettuare l’iscrizione on-line.
Si potrà partecipare sia iscrivendosi all’intero campionato alla quota di 25€, che come gara singola al costo di 15€.

Per i non associati all’ASD CRASHGANG VERONA è richiesta la quota per l’assicurazione di 10€, valida per tutto il campionato.

Si può correre in più categorie senza costi aggiuntivi ma, in tal caso, si dovrà partecipare con il proprio meccanico perchè va comunque assicurato il turno di recupero.

Nel caso in cui abbiate lasciato i vostri dati (telefono, mail, trasponder) nella preiscrizione al campionato non serve che li ripetiate qui.

Il Programma dipenderà dalla quantità di batterie che riusciremo a comporre.
La pista apre alle 10.00 per le sessioni di prova e le iscrizioni, a seguire 3 turni di qualifiche e tre finali per ogni categoria.

Vi ricordiamo anche le prossime date del campionato, così vi organizzate per tempo:

21 Maggio
18 Giugno
16 Luglio
20 Agosto Gara del Salame Fuori Campionato
10 Settembre
22 Ottobre

Nessun recupero, speriamo nel meteo e nella capacità della pista di assorbire i temporali estivi.

La premiazione sarà unica, finale, ad estrazione con premi del valore di 300€ tra chi ha partecipato ad almeno 3 gare.

Le gare si disputeranno con un minimo di 10 iscritti.

Le categorie ammesse sono:

Buggy 1:8
Truggy 1:8
Short Course (4WD, 2S)
Buggy 1:10

Per tutte le Categorie, Solo Motore Elettrico

Altre info e modifiche in itinere…

* per i non soci vanno aggiunti 10€ ai fini assicurativi
Iscrivetevi qui!


Elenco Iscritti:[gdoc key=”https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NN-K6RxIl6_BkxNfnmDkac4ibPvwnPQwZT5F7_RFTyg/edit?usp=sharing” title=”Piloti Registrati” query=”select B,C,F” http_opts='{}’ class=”no-datatables” datatables_page_length=”25″ datatables_autoWidth=’false’ datatables_order=’%5B%5B 3, “desc” %5D%5D’]

Pubblicato il Lascia un commento

Prima Gara Geyser Cup – 21 Maggio 2017

IMG_1477

Ottima giornata di Gara. Di seguito l’ordine di arrivo:

Categoria F1: 

Ravelli Tiziano 
Cassarà Fabio 
Pivato Leonardo   
Taverna Riccardo 
Chiaramonte Manuel   
Canalia Nadir Felice   
Segala Denis   
Scattareggia Davide 

Categoria F2:

Rubini Stefano
Sartori Marco   
Arduini Alberto  
Robbi Marco   
Ravagnani Enrico   
Scattareggia Adriano 
Valerio Danilo

Categoria Short Course:

Franco Gecchele
Cristiano Coppini
Alex
Enrico Contini

Continua a leggere Prima Gara Geyser Cup – 21 Maggio 2017

Pubblicato il Lascia un commento

Nuovo Campionato Geyser Cup 2017

geyser cup - pista off road verona

geyser cup - pista off road verona

Leggi gli aggiornamenti sulla Prima Gara

Dopo il totale rifacimento della Pista Off Road Safari Park a Verona, parte la stagione ludica e quella agonistica!

Per quest’anno abbiamo pensato ad una formula originale… Campionato ad iscrizione unica nonchè ridicola… 25€ per 5 Gare!*

Le date, pensate per non coincidere con altre gare nel circondario sono le seguenti:

21 Maggio
18 Giugno
16 Luglio
20 Agosto Gara del Salame Fuori Campionato
10 Settembre
22 Ottobre

Nessun recupero, speriamo nel meteo e nella capacità della pista di assorbire i temporali estivi.

La premiazione sarà unica, finale, ad estrazione con premi del valore di 300€ tra chi ha partecipato ad almeno 3 gare.

Le gare si disputeranno con un minimo di 10 iscritti.

Le categorie ammesse sono:

Buggy 1:8

Truggy 1:8

Short Course (4WD, 2S)

Buggy 1:10

Per tutte le Categorie, Solo Motore Elettrico

Altre info e modifiche in itinere…

* per i non soci vanno aggiunti 10€ ai fini assicurativi

Iscriviti alla Prima Gara del 21 Maggio